Manca pochissimo alla nuova edizione della Milano Design Week 2025!
E come ogni anno, eccomi qui a stilare una lista degli eventi da non perdere per fare il pieno di ispirazione per i prossimi progetti d’interior design.
TRAI IL MEGLIO DA CIO’ CHE STAI PER LEGGERE:
• Commenta in fondo a questo articolo scrivendo qual è la tappa della Milano Design Week 2025 che sai già non voler perdere.
• Per vedere in esclusiva e quotidianamente nuove ispirazioni, progetti e ulteriori tips sulla casa in stile Riviera (stile classico con influenze mediterranee, anche detto parigino con influenze kinfolk) seguimi anche su Instagram!
• E ricorda, se vuoi scoprire come arredare casa in stile Riviera rimani aggiornato su contenuti & cantieri: torna su www.chiarafedele.com ogni lunedi alle 9.00!
ALCOVA
Alcova è un quartiere del Fuorisalone relativamente recente: è infatti arrivato alla sua nona edizione.
Il suo incredibile successo è dovuto al mix tra design contemporaneo e sperimentale e le sue location abbandonate. Gli allestimenti sono pensati come una sorta di riqualificazione di edifici importanti di Milano ormai in disuso.
L’atmosfera che si respira passeggiando tra questi luoghi un po’ decadenti è davvero emozionante e se vi piace lo stile urbex vi consiglio fortemente una capatina qui.
Le installazioni di design sono pensate per essere site-pacific, ovvero per non andare ad interferire in maniera permanente ed indelebile con il luogo che le accoglie.
Quest’anno sorprende i suoi ospiti con l’apertura di ben quattro ubicazioni differenti in contemporanea a Varedo: le residenze storiche di Villa Borsani e Villa Bagatti Valsecchi, l’ex fabbrica SNIA e le serre Pasino.
Villa Bagatti Valsecchi è un gioiello architettonico del XIX secolo che invita all’esplorazione da grandi sale a stanze più intime, fino ad arrivare ai vasti giardini formali in stile italiano e inglese con le sue grotte nascoste.
Le serre Pasino invece un tempo ospitavano una delle più importanti coltivazioni d’orchidee bianche d’Europa.
La fabbrica SNIA è invece uno spettacolo per gli amanti dello stile industriale, sebbene ormai sia abbandonata da ben 20 anni.
Villa Borsani, dal canto suo, ospiterà pezzi di design in linea con la sua caratteristica architettura modernista del 1945 con il suo splendido camino di Lucio Fontana.
LA MILANO DESIGN WEEK 2025 IN ZONA BRERA
Brera è uno dei quartieri più storici del Fuorisalone e rinomato per i brand di design di fascia alta e medio-alta
Anche quest’anno il Brera Design Apartment diventa una tappa della Milano Design Week fortemente raccomandata.
Il celebre appartamento, situato in via Palermo 1, viene riadattato ogni anno da designer internazionale che attraverso l’applicazione del loro progetto comunicano la loro unicità. Quest’anno è stato il turno della coppia Zanellato/Bortotto.
Protagonisti del progetto sono Davide Groppi, Sikkens, Agape, Moroso, Wall&Deco’ e tanti altri nomi importanti.
Artemest presenta invece la terza edizione di L’Appartamento by Artemest. La mostra celebra il fascino senza tempo dell’artigianato e del design italiano attraverso la lente di talenti del design di fama mondiale in una sede esclusiva. Palazzo Donizetti, un capolavoro architettonico del XIX secolo. Questa residenza storica incarna l’essenza dell’eleganza italiana, dove la grazia rinascimentale, la grandiosità barocca e il delicato fascino dello stile Liberty si fondono in perfetta armonia.

Library of Light, nel Cortile d’Onore della Pinacoteca di Brera, è un viaggio tra scienza, filosofia e spiritualità. Si tratta di un’esperienza immersiva e performativa realizzata dall’artista britannica Es Devlin celebre per le sue installazioni luminose. Cos’altro, nell’anno dell’Euroluce!?
Sempre in zona Brera, consiglio di vedere:
- La Prima Notte di Quiete (via della Moscova, 33): una casa elegantissima disegnata da Dimoremilano per Loro Piana con un’installazione immersiva. Oggetti vintage, arte e tessuti della Maison sono i protagonisti!
- Grohe Aqua Gallery (via Senato, 14): un’installazione che celebra l’impegno del celebre brand per la sostenibilità e l’innovazione.
- Noel&Marquet (via Francesco Guicciardini, 6): in occasione della Milano Design Week 2025 presenterà 6 nuovi pannelli.
ZONA TORTONA
Anche Tortona si contraddistingue come polo ormai storico della Milano Design Week, così come storiche sono anche le sue tappe.
Una di queste è Superstudio; mentre un’altra è Archiproducts Milano, il cui spazio anche quest’anno è stato firmato da Studiopepe.
Non proprio in zona Tortona è invece Casa Ornella (via Conca del Naviglio, 10), ma da vedere assolutamente!
Il celebre appartamento quest’anno si veste dei colori e delle vibes del Mediterraneo. Una narrazione in cui la lentezza e la sensazione di sospensione del tempo che si sperimenta nelle lunghe estati in riva al mare faranno da protagoniste.

Tuttavia, non molto distante da Via Tortona, riapre al pubblico anche l’incredibile e suggestivo Labirinto di Pomodoro (via Solari, 35): potrebbe essere un’ottima occasione per andare a fare una visita!
NON E’ MILANO DESIGN WEEK SENZA SALONE DEL MOBILE!
E in ultimo, ma non per importanza, un salto è doveroso anche al Salone del Mobile. Anche perchè è proprio grazie a quest’ultimo se possiamo celebrare la nostra tanto attesa Design Week!
Quest’anno i padiglioni 13 e 15 ospiteranno un’installazione immersiva firmata da Pierre-Yves Rochon volta a celebrare un abitare senza tempo: Villa Heritage – A Luxury Way.

Il design è un processo creativo che attraversa le epoche: da questo concetto nasce un’installazione ispirata alla tradizione, ma reinterpretata in chiave contemporanea.
L’architetto francese si contraddistingue come maestro dell’ospitalità di lusso firmando interni di prestigio per catene d’hotellerie come Four Seasons, Ritz, Fairmont, Waldorf Astoria e ristoranti per chef Michelin.
Villa Heritage è quindi un allestimento in cui ogni dettaglio parla di eredità e innovazione e ogni stanza è il capitolo di un racconto.
“L’architetto Rochon ci invita a rallentare, osservare, ascoltare: gli spazi della villa suggeriscono una pausa, per ricordarci che la bellezza, quella autentica, supera ogni confine e si trasforma in un linguaggio universale capace di emozionare, ispirare e connettere”. Maria Porro, Presidente del Salone del Mobile.Milano
Un’altra installazione ospitata da Rho Fiera nei padiglioni 22-24 è la Dolce Attesa firmata dal regista Oscar Paolo Sorrentino: un ponte invisibile tra presente e futuro, in cui il desiderio si intreccia con il timore di incontrare il destino.
L’opera si annuncia come una metafora dell’esistenza; offrirà ai visitatori l’opportunità di fermarsi ad ascoltare il proprio respiro per ritrovare la bellezza nel tempo che scorre lento, insegnandoci il valore della pazienza. Una metafora del vivere, in cui tutto è sospeso ma, ancora paradossalmente, tutto accade.
IN BREVE
Questo articolo termina qui, ma… Se vuoi altri consigli per prepararti al meglio all’evento più importante del settore, trovi ulteriori informazioni qui di seguito:
- Guida pratica alla Milano Design Week: tutto quello che devi sapere
- La mappa degli eventi da non perdere
- Milano Design Week 2024: cosa vedere
Non dimenticare di commentare, scrivendo cosa ne pensi delle proposte della Milano Design Week 2025. Quali sono le tappe a cui non rinuncerai? Vuoi suggerirci un evento in particolare? Non vedo l’ora di leggere il tuo commento, ma soprattutto seguimi su Instagram per non perderti il dietro le quinte dei miei cantieri&contenuti.
A lunedi, con il prossimo articolo!
Vuoi rendere unico lo stile della tua casa con un progetto d’interior design? Ecco come posso aiutarti!
