Hai voglia di viaggiare in un periodo particolarmente incerto, come questo? Cura la sindrome di wanderlast, se proprio non puoi partire, arredando!

Voglio essere sincera e ti dirò che in realtà questo articolo era previsto per la fine dell’estate, o quantomeno sarebbe dovuto uscire a Settembre. Questo perchè ritenevo che le idee d’arredo che condividerò a breve qui avrebbero potuto guarire la nostalgia di fine estate che in molti provano intorno a quel periodo.

Il destino ha voluto che per forze di causa maggiore la data di pubblicazione ha subito uno slittamento, ma ripensandoci credo che questo sia davvero il momento migliore per pubblicare questo tipo di argomento.

Mai prima, infatti, ho avuto così tanta voglia di viaggiare come in questo momento! E parlandone anche con altre persone sembra essere un sentimento abbastanza diffuso…

La ragione è presto detta: l’emergenza dettata dal Covid-19 ci sta privando di molte forme di libertà, tra cui appunto quella di viaggiare.

Con l’estate, bene o male, la situazione sembrava essere un po’ migliorata. Tante persone hanno potuto godersi un viaggetto, che sebbene probabilmente non fosse nella località tanto desiderata, ha comunque permesso di vedere posti nuovi e di vivere nuove esperienze.

Oggi invece, ascoltando radio e televisione, o leggendo i giornali e le news che passano in rete, sembra di precipitare in un vortice senza fine. La situazione si stima essere peggiorata e in molti parlano di un prossimo lockdown.

Se davvero ci aspetta un futuro così poco roseo, allora io voglio farmi trovare preparata e sistemare casa in modo da non farmi mancare assolutamente nulla. Che va bene essere interior designer, ma la prima quarantena mi ha beccata di sorpresa a pochi mesi da un trasloco!!

SINDROME DI WANDERLUST

Le cose proibite hanno un fascino segreto.

Publio Cornelio Tacito

In quanti condividono il mio stato d’animo in questo momento e farebbero carte false per prendere il primo aereo disponibile?

Posso però confermare che c’è anche chi sta peggio e quella voglia di viaggiare c’è la scritta nei geni. Si, la sindrome di wonderlust esiste davvero e spingerebbe determinate persone a non stare mai ferme.

E’ stato riscontrato infatti un eccesso di dopamina nel cervello dei viaggiatori “compulsivi”.

Voglia di viaggiare

Questo articolo è quindi dedicato a te che fremi dalla voglia di riempire gli occhi di nuovi orizzonti: prendila come una cura temporanea per questo strano periodo che stiamo vivendo!

 VOGLIA DI VIAGGIARE? ARREDA!

I souvenir di viaggio costituiscono indubbiamente il metodo più utilizzato per portare a casa pezzetti delle nostre vacanze. Ogni volta che il nostro sguardo si poggia su uno di questi oggetti riviviamo con la memoria i bellissimi momenti trascorsi nella nostra vita.

Ognuno ha la sua concezione di souvenir e sicuramente sarebbe impossibile citarli tutti. C’è chi colleziona magneti da posizionare in bella mostra sulla porta del frigo, chi raccoglie ciò che la natura ha da offrire (sassi, sabbia, pezzetti di legno dalle forme particolari…), chi è amante di pezzi kitsch acquistati nei negozietti che vivono di turismo…

Insomma di idee per portare a casa pezzetti di viaggio ce ne sono davvero un’infinità, ma tutte queste sopra citate cozzano un pochino con chi è anche amante della casa e dell’interior design.

C’è un modo che in assoluto riesce a far convivere insieme l’amore per i viaggi con quello per l’arredamento e sono i quadri di sughero di Bimago.it, come quello che ho scelto io!

Voglia di viaggiare

Si tratta di un planisfero su cui posso appuntare le fotografie scattate durante i miei viaggi (tip: ancora meglio se in stile polaroide!) e che altrimenti resterebbero dimenticate a se stesse in un cassetto, o peggio ancora su una scheda SD.

Scelgo quindi le foto per me più significative e le appunto sulla zona corrispondente a dove sono state scattate.

Posso persino divertirmi con le puntine, scegliendone magari alcune a forma di bandierina, o altro, e programmare così anche le prossime destinazioni.

Su Bimago trovi differenti quadri di sughero e planisferi in diversi colori e dimensioni. Tra l’altro potrebbe essere anche un’idea originale per studiare la geografia divertendosi: sceglilo per la cameretta di un bambino!

Tip: oltre alle foto, puoi anche fare in modo di farci stare piccoli oggetti (come collane, cartoline, biglietti aerei…).

HAI ANCORA VOGLIA DI VIAGGIARE?

Ed ecco qui, la mia personale cura alla voglia di viaggiare! Oggi, più che altro, questa voglia si sta trasformando in vera e propria frenesia.

Prima di dedicarti alla scelta delle fotografie che stamperai per arredare casa però, vorrei che leggessi ancora due righe su Bimago. Su questo sito infatti troverai tantissimi prodotti d’arredo, e non solo planisferi in sughero. Quadri (con oltre 13.000 motivi originali), carte da parati (tra le ultime tendenze d’arredo), poster, paraventi e adesivi murali sono solo una piccola classificazione di ciò che potrai trovare all’interno.

Bimago è un negozio online con oltre dieci anni di esperienza, acquistare è molto semplice e la consegna veloce. Inoltre la qualità di stampa è molto buona. Ma se per qualche strano motivo non dovessi essere soddisfatto del prodotto ricevuto godrai comunque di 30 giorni disponibili di recesso. 

E se oltre a quella per i viaggi, nutri anche la passione per l’arredamento come credo (anche perchè altrimenti molto probabilmente non saresti qui), ti allego alcuni articoli che potresti trovare interessanti soprattutto in questo periodo. Il primo tratta ancora di Coronavirus, mentre gli altri due, sicuramente molto più leggeri, presentano alcune delle più importanti tendenze d’arredo di quest’ultimo periodo.  Eccoli qui:

La casa del futuro, con e dopo il Coronavirus

Brave Grund: Colore del 2021

Trend interior design 2020

Non dimenticare di commentare, magari scrivendomi cosa ne pensi di questa soluzione d’arredo. Ti piace l’idea del planisfero in sughero da appendere al muro come un quadro? Quale sarà la prima destinazione che sceglierai non appena sarà nuovamente possibile viaggiare?  Non vedo l’ora di leggere il tuo commento! E ricorda di condividere l’articolo sui tuoi social se pensi che possa interessare anche ai tuoi amici e per supportarmi nel mio lavoro. Qui sotto trovi tutti i canali di condivisione. Grazie di cuore!

Chiara Fedele

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *